Nei Dintorni
IL COMPRENSORIO TURISTICO AMERINO
Il territorio del Comprensorio Amerino si trova in Umbria, nell’area sud-occidentale della regione, al confine con il Lazio. Il territorio comprende paesaggi variegati che vanno dalle fertili pianure collinari sino ad arrivare alla boscosa montagna calcarea con notevoli fenomeni carsici, ed è caratterizzato da ricca vegetazione – con estese leccete, oliveti e vigneti –, corsi e specchi d’acqua trasparenti. Ci sono, disseminati nella campagna, castelli arroccati sulle colline, borghi e casolari, che puntellano un habitat ecologicamente integro, caratterizzato da un equilibrio unico tra uomo e natura.
Il Comprensorio Amerino è dunque situato nella parte centrale della provincia di Terni ed è caratterizzato, per la parte dei centri urbani, dai tipici borghi medievali cresciuti attorno ad un castello fortificato e circondati da mura, torri e viuzze che caratterizzano i centri storici. Si tratta di deliziosi borghi medievali che conservano preziosi tesori di arte e di storia e che propongono al turista una gustosa gastronomia tipica. I Comuni compresi nel Comprensorio Amerino sono: Alviano, Amelia, Attigliano, Avigliano Umbro, Lugnano in Teverina, Giove, Guardea, Penna in Teverina e Montecastrilli.
Amelia
Amelia, comune della provincia di Terni, è situato nella zona sud-ovest dell’Umbria. La città, che dà il nome al comprensorio dell’Amerino, si trova all’estremità sud della catena subappenninica dei monti Amerini ed è prevalentemente collinare. È circondata da un ambiente molto ricco ed interessante sotto il profilo naturalistico, con notevoli bellezze paesaggistiche che offrono gradevoli passeggiate nel verde.
Le mura ciclopiche di Amelia risalgono al VI secolo a.C., molto bella anche la Porta Romana: la città è ricca di storia, con importanti palazzi storici, monumenti, musei e chiese di diverse epoche. Propone anche interessanti itinerari turistici, naturalistici e gastronomici e non mancano inoltre eventi e manifestazioni per il visitatore e il turista.
Narni
Narni è nella provincia di Terni in Umbria, e nel suo territorio cade il centro geografico d’Italia. La città ha origini romane ma l’atmosfera che vi si respira è quella medievale, che diventa molto suggestiva ad esempio durante la rievocazione storica chiamata la Corsa all’Anello, che si svolge nel mese di maggio in onore del Santo Patrono.
Sono tante le bellezze artistiche, storiche e urbanistiche che si possono visitare a Narni. Ne citiamo solo una, la Rocca Albornoz, che si incontra percorrendo la Flaminia in direzione sud verso Narni, e che spicca in posizione dominante rispetto al borgo medievale, domina l’abitato e la valle del fiume Nera. Si tratta di un’antica fortezza risalente alla seconda metà del XVI secolo, divenuta nel tempo anche dimora di papi, cardinali e condottieri.
Lugnano in Teverina
Lugnano in Teverina è un comune situato lungo la Via Amerina. Il paese fu fondato nel 600 d.C. dagli abitanti delle zone circostanti per proteggersi dalle invasioni dei popoli barbarici prima e dei saraceni dopo. Come tutti i comuni compresi nel Comprensorio Amerino, Lugnano in Teverina è circondato da notevoli bellezze paesaggistiche e naturalistiche, dove si può praticare equitazione e trekking e fare delle belle e salutari passeggiate.
Lugnano in Teverina fa parte club I borghi più belli d’Italia. Numerosi sono i monumenti e luoghi d’interesse di questo bel borgo situato nella provincia di Terni. Citiamone qualcuno: la Chiesa Collegiata di S. Maria, il Convento di San Francesco, il Palazzo Pennone o palazzo Farnese-Ridolfi, il Palazzo dei conti Bufalari, la Chiesa di Sant’Antonio abate, la Chiesa della Maestà…
Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore è una delle cascate più alte d’Europa ed è una delle più famose d’Italia. È inserita in un grande parco naturale, nel meraviglioso Parco Naturale della Cascata delle Marmore, e si trova a poco più di 7 km da Terni. Nei secoli la sua bellezza ha ammaliato poeti, pittori e scrittori, e continua ad affascinare ogni giorno turisti e visitatori.
Il nome Marmore, che è anche il nome del vicino paese medievale, deriva dai sali di carbonato di calcio che si sedimentano sulle rocce della montagna, che riflettono la luce del sole e assomigliano a cristalli di marmo bianco. Il Parco della Cascata è pieno di sentieri e percorsi che si snocciolano all’interno del peculiare ambiente naturale del territorio, caratterizzato dalla rigogliosa vegetazione che attornia la zona.
Piediluco
Piediluco, che è una frazione del comune di Terni, sorge in riva all’omonimo lago e di recente è entrato a far parte del club de I borghi più belli d’Italia, un’associazione che riunisce piccoli centri abitati italiani di spiccato interesse storico e artistico. Piediluco si trova a pochi chilometri dalla Cascata delle Marmore.
Tra le cose da vedere a Piediluco segnaliamo la Rocca (un complesso che è allo stato di rudere dal XVIII secolo ed è un esempio della stagione del gotico), la Chiesa di San Francesco (la principale chiesa di Piediluco, edificata alla fine del XIII secolo in onore di San Francesco), il Villalago (una splendida villa risalente alla fine del XIX secolo che domina il lago da una posizione panoramica).
San Gemini
San Gemini è un comune noto per le terme e rinomato per le qualità benefiche delle sue acque minerali. Molto bello è il centro storico di San Gemini, molto ben conservato e dall’aspetto tipicamente medievale. L’antico borgo medievale è immerso nell’incantevole paesaggio umbro, nel territorio del Comprensorio Amerino.
Tra monumenti e i luoghi d’interesse segnaliamo i resti di un centro abitato romano, Carsulae, affascinante sito archeologico situato a pochi chilometri di distanza da San Gemini; poi la chiesa di S. Giovanni, la chiesa di S. Nicolò, la chiesa medievale di S. Francesco e la Porta Romana. La tipica atmosfera medievale si può respirare in occasione de La Giostra dell’Arme, circostanza in cui si possono gustare anche varie tipicità gastronomiche.